Macinino

Caffè in grani appena tostato direttamente a casa tua ogni me

Scopri le basi, dal chicco, le diverse tipologie, fino alle varie lavorazioni per arricare alla tostatura.

metodi di lavorazione del caffè
mani che tengono caffè

Il Caffè Monorigine

Il caffè monorigine proviene da un’unica nazione e racchiude i sapori autentici del suo territorio. Ogni origine ha un profilo distintivo, influenzato dal clima, dall’altitudine e dal metodo di lavorazione. Ma possiamo andare ancora più a fondo: esistono caffè monopiantagione, provenienti da una singola fattoria o persino da un singolo lotto di terreno all’interno di una cooperativa.
Qui troverai solo caffè monorigine, selezioni pure, tracciabili e riconoscibili, senza miscelazioni con altre varietà o origini.

Lo Specialty coffee

Gli Specialty Coffee sono caffè monorigine tracciabili fino al produttore, selezionati e valutati da assaggiatori professionisti secondo il rigoroso protocollo di cupping della Specialty Coffee Association. Solo i caffè che superano gli 80 punti in degustazione entrano in questa categoria d’élite.
Si tratta di caffè current crop, raccolti esclusivamente nell’annata in corso, con una precisa identità aromatica. La tracciabilità è essenziale: sapere dove e come viene coltivato un caffè fa la differenza. Preferiamo caffè che nascono su terreni nutriti da piogge tropicali e dai ritmi della natura, perché la qualità inizia dalla terra.

Sacco di caffè
Trittico caffè

Naturale, Honey, Lavato

Ogni caffè è un viaggio, e la sua lavorazione post-raccolta gioca un ruolo fondamentale nel determinare il profilo aromatico finale. A seconda della provenienza e dell'area geografica, il caffè può essere lavorato in tre modi principali: naturale, honey o lavato.

Naturale: Il processo più tradizionale, dove il caffè viene essiccato con la polpa intatta, conferendo al caffè una dolcezza intensa e una complessità fruttata.

Honey: Un processo che lascia parte della mucillagine sul chicco durante l’asciugatura, creando un equilibrio tra dolcezza e acidità, con note più morbide ma sempre ricche di carattere.

Lavato: Il chicco viene separato dalla polpa e lavato, esaltando la purezza e la pulizia del gusto, con una tazza fresca, acida e vibrante. Ogni metodo di lavorazione dona al caffè caratteristiche uniche, che si riflettono in tazza, e noi selezioniamo solo quelli che garantiscono il massimo della qualità, con un profilo aromatico pulito e privo di difetti.

Il Decaffeinato Naturale

È un metodo di decaffeinizzazione ad acqua, in cui il caffè verde viene immerso in acqua calda, permettendo alla caffeina di dissolversi naturalmente. Questo processo è apprezzato perché non altera gli aromi del caffè, lasciandolo puro e senza residui di sapore.

Decaffeinato naturale a CO2

La caffeina viene estratta con il metodo naturale CO₂, un processo altamente selettivo che preserva intatte le proprietà del caffè. L’anidride carbonica, sottoposta ad alte pressioni e temperature, si trova in uno stato tra liquido e gassoso, permettendo di rimuovere solo la caffeina senza alterare gli aromi. Il risultato è un decaffeinato puro, che mantiene tutta la complessità e il gusto autentico del caffè.caffè dal carattere forte.

Collage caffè
Trittico caffè

Arabica vs Canephora: Le Differenze.

La Coffea Arabica, originaria dell’Africa orientale, cresce oltre gli 800 metri di altitudine e si distingue per la sua complessità aromatica, il corpo delicato e un contenuto di caffeina ridotto.

La Coffea Canephora, meglio conosciuta come Robusta, è una varietà più resistente, adatta a climi caldi e con un contenuto di caffeina più elevato. Il suo profilo è più deciso, con note amaricanti e speziate, perfetto per chi ama un caffè dal carattere forte.

Scopri la nostra selezione di caffè in grani

Special rude Arabica premium Deca Natural Espresso Milano